Deleghe e incarichi
RUOLI E RESPONSABILITÀ A LIVELLO DIPARTIMENTALE
Tavolo di Direzione
Il Tavolo di Direzione è un organo consultivo del Dipartimento che si riunisce con cadenza periodica su convocazione del Direttore. Ha il compito di discutere, approfondire e istruire le linee strategiche che orientano le attività del Dipartimento, in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo.
Si occupa inoltre del monitoraggio e dell’aggiornamento in itinere del Piano.
Il Tavolo è presieduto dal Direttore del Dipartimento ed è composto da: il/la Vice Direttore/Direttrice, il/la Coordinatore/Coordinatrice e il/la Vice-Coordinatore/Coordinatrice del Collegio dei Corsi
di Studio afferenti al Dipartimento, i/le Coordinatori/Coordinatrici dei Corsi di Dottorato, i/le Rappresentanti dei Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) presenti nel Dipartimento, il/la Responsabile Gestionale Amministrativo/a (RGA).
A seconda degli argomenti all’ordine del giorno, il/la Direttore/Direttrice può invitare altri membri del Dipartimento (docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo o rappresentanti degli studenti) il cui contributo risulti rilevante ai fini della discussione.
Il Tavolo di Direzione non assume decisioni formali, ma svolge una funzione essenziale di elaborazione condivisa e consultazione strategica, contribuendo a costruire un orientamento unitario e partecipato delle politiche dipartimentali
Referente per il Dipartimento Internazionale
Il/la Referente per il Dipartimento Internazionale ha il compito di potenziare la dimensione globale del Dipartimento al fine di rendere la “scuola di architettura e design” un ecosistema internazionale in tutte le sue parti, e di offrire a studenti e studentesse un ambiente formativo di eccellenza se comparato ai migliori atenei internazionali.
Referente per il Dipartimento Competitivo
Il/la Referente per il Dipartimento Competitivo ha il compito di incrementare la qualità della ricerca del Dipartimento nell'ambito di proposte finanziate da bandi competitivi e collaborativi, nonché la qualità dei prodotti della ricerca oggetto di processi di valutazione, promuovendo l’adesione ai principi della Scienza Aperta.
Referente per il Dipartimento Autorevole
Il/la Referente per il Dipartimento Autorevole ha il compito di promuovere il riconoscimento del Dipartimento quale interlocutore di alto livello all’interno del mondo accademico, verso la società civile e nel dibattito culturale, a livello locale, nazionale e internazionale
Referente per il Dipartimento Comunicativo
Il/la Referente per il Dipartimento Comunicativo ha il compito di potenziare la coerenza e l’efficacia del sistema di comunicazione del Dipartimento per promuovere una visione unitaria, creare un rinnovato senso di appartenenza, valorizzare il lavoro quotidiano di interazione tra la comunità accademica e la società.
Referente per la Qualità
Il Referente per la Qualità ha la funzione di diffondere la cultura della Qualità nel Dipartimento gestendo, in accordo con i principi del modello ministeriale di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA), il processo di Assicurazione della Qualità dipartimentale nell’ambito della formazione, della ricerca e della terza missione/impatto sociale promuovendo il miglioramento continuo.
Referente per il Dipartimento Aperto
Il/la Referente per il Dipartimento Aperto è individuato dal Coordinatore del Collegio di Architettura e Design, e ha il compito di arricchire la formazione attraverso nuovi percorsi e insegnamenti aperti alle domande della società e del mercato, l’adozione di strumenti didattici avanzati (open source, AI), e la migliore integrazione tra comunità studentesche locali e internazionali, con un’attenzione particolare al nuovo modello formativo di Ateneo.
Referente per il Dipartimento Responsabile
Il/la Referente per il Dipartimento Responsabile ha il compito di implementare a livello dipartimentale le azioni del GEDIW Plan di Ateneo, di promuovere una visione etica delle proprie missioni e di coinvolgere nella propria crescita tutto il personale - strutturato e non strutturato - e promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo.
Referente per il Dipartimento Accogliente
Il/la Referente per il Dipartimento Accogliente ha il compito di contribuire, con le competenze del Dipartimento, alla grande trasformazione in atto presso il Campus di Architettura, Design e Pianificazione e di implementare la qualità degli spazi di lavoro attraverso processi di progettazione condivisa, sostenibile e attenta ai dettagli e alle esigenze delle persone.

