SH2_3 - Conflict resolution, war, peace buildingSH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritageSH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeologySH5_6 - History of art and architecture, arts-based researchSH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration
SDG
Goal 14: Life below waterGoal 16: Peace, justice and strong institutionsGoal 11: Sustainable cities and communities
Parole chiave libere
ArcheologiaArchitectural heritageArchitectural preservationArchitettura alla stato di rudereCultural heritagePatrimonio architettonicoRestauroRestauro architettonicoTeoria del restauroWar ruin
Responsabilità scientifiche e altri incarichi
Partecipazioni scientifiche
Socio effettivo o corrispondente -
SIRA - Società Italiana Restauro Architettonico, Italia (2018-) Socio Effettivo SIRA (Società Italiana Restauro Architettonico)
Comitati editoriali
RESTAURO ARCHEOLOGICO (2018-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Collana Cultural Heritage di WriteUp editore, Roma. (2015-), Membro del Comitato Scientifico
Collana Cultural Heritage di Aracne editrice. Roma. (2010-2014), Membro del Comitato Scientifico
Congressi
InVersioni - Coordinare la Ricerca/ Sira - Società Italiana per il Restauro dell'Architettura, 25/11-24/6 2022, Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
Visiting Professor presso Ankara Yildirim Beyazit University (17/5/2022-29/5/2022)
Visiting Professor presso University of Arts in Belgrade (23/5/2019-30/5/2019)
Professore Incaricato presso Ankara Yildirim Beyazit University (4/12/2018-16/12/2018)
Reti di ricerca
Recovery Syria: heritage, monuments and reconstruction.
Coordinamento (non formalizzato).
Co.R.A.Ve. – Conservazione dei Ruderi Archeologici nei contesti Vegetali.
Coordinamento (formalizzato).
Designed Ruins: remains, scars, monuments. Chronicles of post-war heritage conservation.
Coordinamento (non formalizzato).
Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD e l’Associazione Gruppi Archeologici d’Itali.
Coordinamento (formalizzato).
Accordi collaborativi non commerciali
Le parti favoriranno la collaborazione reciproca nelle attività di formazione, ricerca nelle tematiche di interesse comune, da attuarsi secondo forme che verranno all’uopo definite, quali a mero titolo esemplificativo:- progetti di collaborazione alla definizione di nuove strategie di conservazione e restauro dei beni architettonici e archeologici;- progetti di valorizzazione delle aree archeologiche sottoposte a vincolo e nell’area di competenza della Soprintendenza di riferimento, (2020-2023) - Responsabile Scientifico
La Parti intendono conseguire uno stretto collegamento tra la realtà accademica e quella imprenditoriale, attuando alcune forme di collaborazione concernenti studi e ricerche specifiche e consulenze di carattere scientifico su problemi particolari legati al restauro e alla conservazione dei beni archeologici collocati in contesti popolati da vegetazione infestante e non. La collaborazione finalizzata alla ricerca in oggetto è denominata “Co.R.A.Ve. – Conservazione dei Ruderi Archeologici nei contesti Vegetali” , (2020-2023) - Responsabile Scientifico