Linee di ricerca |
- La Cultura della Città, progetto di internazionalizzazione della ricerca finanziato dalla Compagnia di San Paolo di Torino, in partnership con l'Universidad de Los Andes e la Pontificia Universidad Javeriana, entrambe di Bogotà (Colombia) per condividere e scambiare strategie per la comprensione e la trasformazione del paesaggio urbano contemporaneo.
- IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE MILITARI IN AMBITO URBANO.
 La configurazione attuale delle città italiane risale a molto tempo fa, essendo il risultato di azioni motivate da esigenze sociali ed economiche che a volte sono piuttosto diverse da quelle attuali. Per una lunga serie di motivi, il libero operare delle forze di mercato consente un adeguamento solo parziale dell’utilizzo delle aree e degli edifici alle nuove esigenze. E’ quindi molto importante che ci si ponga il problema di come utilizzare le aree e gli edifici esistenti, particolarmente quelli di proprietà pubblica, per consentire agli operatori economici di attuare nuove iniziative economiche. La fase di riflessione e di analisi è cruciale, e deve coinvolgere il settore pubblico ed anche gli operatori privati. All’interno di ogni città, occorre individuare le aree che possono essere riqualificate, ed immaginare nuovi progetti, con ricadute positive per chi li attua ma anche per la collettività. In una fase di crisi economica quale quella attuale, è cruciale che l’operazione che modifica l’utilizzo del territorio si ponga innanzitutto il problema della crescita. L’utilizzo appropriato delle aree e degli edifici può consentire di liberare risorse di grande importanza e contribuire in modo concreto a far ripartire un processo di crescita e ad alleviare il fenomeno della disoccupazione. 
 E’ importante individuare percorsi condivisi tra tutte le amministrazioni interessate che possano portare a soluzioni concrete che da un lato consentano la riqualificazione di aree non più utili ai fini istituzionali a cui erano state destinate e dall’altro lato permettano una rivisitazione del tessuto urbanistico delle città con benefici organizzativi, sociali ed anche economici per la collettività. 
 In questo momento storico, strutturare un processo che consenta di individuare soluzioni che facciano conseguire risultati positivi a tutti gli “attori,” interessati da questi argomenti, risulta essere quasi necessario nella considerazione di dare un grosso impulso e, soprattutto, di concretizzare il tema della riqualificazione delle aree urbane non più utilizzate; tema da troppi anni oggetto di discussioni e disquisizioni di ogni genere ma con pochi, pochissimi risultati concreti. 
 In merito può essere vincente l’idea di coinvolgere il mondo accademico-scientifico per effettuare sull’argomento, in particolare sulle aree militari, studi, attività di ricerca scientifica e magari costituire quello che si potrebbe definire una officina delle idee per individuare soluzioni che portino a risultati concreti e utili per tutti. 
 E’ in questa direzione che è stata avviata la collaborazione tra il mondo della Difesa e il Politecnico di Torino per promuovere studi, ricerche, approfondimenti e discussioni tra studenti, professori, rappresentanti della difesa, del Demanio e dell’economia e con il coinvolgimento delle città, del Ministero della Difesa, del Demanio, della Direzione regionale BB.CC. e paesaggistici del Piemonte, dell’Economia e dei due Politecnici di Torino e Milano. Saranno fatte valutazioni e considerazioni in merito alle aree da riqualificare e a quelli che potrebbero essere i percorsi più virtuosi per raggiungere risultati tangibili e utili per tutti. 
 L’iniziativa è stata patrocinata anche dall’ANCI.
|