MODLab _ Laboratori Modelli reali
I laboratori MODLab sono spazi multidisciplinari finalizzati alla sperimentazione di metodi tradizionali per la realizzazione di modelli fisici, di nuovi processi di fabbricazione digitale, e di ibridazione virtuale-fisico (Extended Reality) volti a supportare le attività didattiche, di ricerca e conto terzi.
I laboratori MODLab Arch e MODLab Design, pertanto, oltre a lavorare con studenti, docenti, ricercatori e team studenteschi (ad es. PoliTOcean, S55, Squadra Corse) del Politecnico di Torino, nelle attività dei Corsi istituzionali, workshop, tesi e progetti di ricerca, sono coinvolti attraverso il Dipartimento di Architettura e Design in:
- Progetti didattici in sinergia tra il Comune di Torino e l’Ateneo, come ad esempio Scenario Torino – Immaginare una nuova città
- Progetti con Enti locali, Musei e Associazioni culturali. Nello specifico: Comune di Torino - Dipartimento Progetti Programmazione Comunitaria e Nazionale / Area Innovazione (Castello di Mirafiori: modello ricostruttivo e WebAR, Prof. R. Spallone e M. Vitali); Direzione Regionale Musei Piemonte (Palazzo Carignano e Villa della Regina: modelli tattili ed esperienze AR e VR, Prof. R. Spallone e M. Vitali), Fondazione Torino Musei (Museo d’Arte Orientale di Torino: repliche 3D di alcune opere della collezione permanente e modellazione degli spazi espositivi e ai fini della realizzazione di un percorso accessibile – progetto finanziato con fondi PNRR, Prof. R. Spallone e M. Vitali); Museo Egizio di Torino (repliche tattili fruibili in VR, prof.ssa R. Spallone)
- Progetti di disseminazione e public engagement del DAD, come il progetto “Campus delle Architetture del Design e della Pianificazione del Politecnico di Torino tra progetto e modello” (bando policy d’Ateneo per l’incentivazione delle missioni dipartimentali — linea 3. public engagement, 2024)
- Attività di promozione e orientamento: (UNight – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori) con stand ed attività laboratoriali; percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), Piani per l’Orientamento ed il Tutorato (POT), partecipazione alla fiera Restructura, partecipazione al salone dell’Orientamento ed al Festival della Tecnologia
- Supporto a uffici, servizi di Ateneo e centri di ricerca (Servizio Sostenibilità, FULL – Future Urban Legacy Lab, gruppo Masterplan Polito, China Room, Polito Design Workshops)
- Supporto alla realizzazione di modelli per concorsi dipartimentali, esposizioni e premi (Singapore Design Week. Plug-in House, studio CalibroZero; Trames Vertes et Blues: strategies of resilience - Biennale di Architettura 2023, prof.ssa A. Voghera; Future Shanshui City Dwellings in Lishui Mountains International Urban Design Competition, China Room Polito; realizzazione dei modelli di studio per il progetto della nuova fiaccola, per i “FISU World University Games Winter – Torino 2025; premio Telearchitettura).
Dal punto di vista didattico, i laboratori sono spazi in cui lo studente può acquisire, a partire dalle competenze manuali, della rappresentazione bidimensionale e tridimensionale e attraverso la pratica del "fare", conoscenze relative alle tecniche e agli strumenti per la realizzazione di modelli reali.
I laboratori forniscono gli strumenti tecnici per realizzare modelli di studio o definitivi, uno staff tecnico accompagna gli studenti nell'iter realizzativo improntato sull'uso consapevole e appropriato della resa tridimensionale del progetto.
L’accesso ai laboratori è subordinato ad una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute, con particolare riferimento alle proprie mansioni e/o postazioni di lavoro.
Tipologia | Laboratorio didattico e sperimentale |
---|---|
Telefono | MODLab Arch +39 011 0906653 _ MODLab Design +39 011 0908812 |
modlabarch@polito.it | |
Sito Web | MODLab |
-
MOD Lab Arch _ Laboratorio Modelli reali Architettura
-
MOD Lab Design _ Laboratorio Modelli reali Design







