Sede e Contatti
Sede |
|
---|---|
Telefono |
011.090.6655 |
comunicazione.dad@polito.it | |
PEC | dad@pec.polito.it |
Il DAD si identifica con i molti volti di Torino. In quattro diversi luoghi – ciascuno testimone di vicende significative per la città – sono organizzati uffici, laboratori, archivi, biblioteche specialistiche e aule per la didattica.
Nel Castello del Valentino, condiviso da DAD e DIST, vi sono spazi didattici, alcuni dei laboratori di ricerca, le biblioteche e gli archivi di documentazione. Il Castello si posiziona sulla riva sinistra del Fiume Po nel Parco del Valentino ed è una delle Residenze Sabaude, incluse nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997.
Presso l’Istituto Galileo Ferraris hanno sede i laboratori specializzati di supporto alla ricerca. L’edificio, costruito negli anni Trenta del Novecento, è anche la sede storica dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.
Al Lingotto gli spazi dedicati al DAD occupano l’estremità nord dello storico stabilimento produttivo FIAT di inizio Novecento, recuperato da Renzo Piano. La sede ospita gli insegnamenti delle lauree magistrali in Architettura e dei corsi di Master di I e II livello.
Nella sede di Mirafiori si concentrano la didattica e i laboratori dell'area del Design, che occupano una porzione dello stabilimento Fiat protagonista della storia dell’industria automobilistica in Italia.
Dal 2015, il DAD è tra i promotori della trasformazione del complesso di Torino Esposizioni, dove nuove aule troveranno spazio sotto la grande volta di Pier Luigi Nervi. Localizzata lungo l’”Asse del Po”, l’area del Castello del Valentino e di Torino Esposizioni è oggi un grande cantiere urbano, che permetterà di riunire in un solo luogo la maggior parte delle attività del Dipartimento.
.
Per informazioni inerenti alla didattica è necessario utilizzare il servizio di ticketing disponibile al link: https://www.polito.it/contatti/contatti-per-studenti (come utente OSPITE se sprovvisto di credenziali).
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.