Il Dipartimento di ARCHITETTURA E DESIGN (DAD) è la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano l'arte e la scienza del progettare, a scala sia del manufatto architettonico e urbano, sia del design del prodotto.
Il DAD promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti del progetto di architettura e del progetto urbano, anche in rapporto alla sostenibilità e alla dimensione economica-finanziaria, del progetto di restauro, valorizzazione e gestione del patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico, nonché del design industriale, grafico e virtuale.
Focus
Novità dell'Ateneo
-
Dal 17 maggio al 26 luglio ONLINE
Disponibili per tutti le lezioni di Grandi Sfide
Il Politecnico apre eccezionalmente al pubblico le 11 lezioni introduttive del corso "Grandi Sfide": ogni martedì alle ore 17,30 sul sito di Biennale Tecnologia
-
17 May 2022 at 6 pm ONLINE
Top Experiences - Jennifer Holmgren, "Becoming CarbonSmart"
TOP EXPERIENCES - Globe-trotters share their ways to success
On Zoom platform
-
Scadenza 1 giugno 2022
Bando XXXVIII ciclo: sono aperte le iscrizioni al PhD
-
PoliTO Opportunità per i rifugiati - maggio 2022
Il Politecnico accoglie studentesse e studenti, dottorande e dottorandi, ricercatrici e ricercatori e docenti - rifugiati o richiedenti asilo - che vogliano continuare a studiare o a svolgere attività di ricerca presso il nostro Ateneo
-
19 - 23 maggio 2022
Il Politecnico al Salone Internazionale del Libro
Come tradizione degli ultimi anni, il Politecnico partecipa con il suo stand al Salone Internazionale del Libro di Torino, la cui XXXIV edizione è dedicata significativamente ai "Cuori selvaggi"
Lingotto Fiere - Padiglione 2 - Stand L131
-
25 maggio 2022 - ore 15,00
Presentazione Biennale Tecnologia 2022 - 25 maggio ore 15
-
Dal 31 maggio al 4 giugno 2022
Il Politecnico al Festival Internazionale dell'Economia
-
5 - 6 July 2022
Summer School "7th International course on Seismic Analysis of Structures using OpenSees"
"7th International course on Seismic Analysis of Structures using OpenSees" Finite Element-based Framework and Civil Engineering Applications
Politecnico di Torino - Sede Centrale
-
7 - 8 July 2022
OpenSees Days Eurasia
2nd "Eurasian OpenSees Days" Conference
Politecnico di Torino - Sede Centrale - corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino
-
11 - 15 settembre 2022
ANIDIS XIX & ASSISi XVII - 2022
XIX Convegno ANIDIS (Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e l'Associazione) e XVII Convegno ASSISi (Anti-Seismic Systems International Society)
Politecnico di Torino - Sede Centrale - corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino
-
18 maggio 2022 - ore 17,30
Incendi boschivi - Pianificazione della prevenzione a diverse scale
Seminario di Davide Ascoli dell'Università di Torino
Aula 1P - Sede centrale - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
17 - 22 May 2022
FRAME2020+2 - Fractured media: numerical methods for fluid flow and mechanics
The conference aims at presenting and discussing a number of issues recently raised about modeling and development of suitable numerical methods
Energy Center - Via Paolo Borsellino 38, Torino
-
18 - 20 maggio 2022 - ore 9,30
L’ordine di Malta e la lingua d'Italia. Architettura e temi decorativi dalla Controriforma al Settecento
Tre giorni di studi e confronti attorno all’Ordine di Malta, committente, Ordine religioso, militare e nobiliare, capace di influenzare, tramite i suoi membri, cambiamenti e scelte in campo artistico, architettonico e decorativo dalla Controriforma al 700
Palazzo Carpegna - Accademia Nazionale di San Luca - Piazza dell'Accademia di San Luca, Roma - Online sulla piattaforma Zoom
-
Dal 28 aprile 2022
La radarmeteorologia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Ciclo di seminari al DIATI
Aula 7 - Politecnico di Torino - C.so Duca degli Abruzzi 24 - Disponibile online
-
27 maggio 2022 - ore 15,00
Meccanica dei Fluidi Multifase
Seminario del Professor Luca Brandt, Department of Engineering Mechanics, KTH, Sweden e Department of Energy and Process Engineering, NTNU, Norway
Sala riunioni - DIATI Ingresso 3 - Sede centrale - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
19 maggio 2022 - ore 17,30
“Ambiente e Anarchia: Murray Bookchin”
Undicesimo incontro del sesto ciclo delle CONVERSAZIONI IN BIBLIOTECA promosse dal DIATI
Aula 7 - Sede centrale - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino e online
-
17 - 19 maggio 2022 - ore 9,00
XIX Conferenza Internazionale ACM sulle Frontiere Informatiche
Computing Frontiers vanta un’illustre tradizione come conferenza tecnica di grande livello che racchiude workshop eccellenti ed eventi speciali riguardanti le tecnologie emergenti nell'ambito dell'Informatica, e il loro impatto sulla Società
Sala delle Colonne - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino e online
-
16 - 20 May 2022
Beyond Elasticity: Advances and Research Challenges
Conference about challenges at the interface between mathematics and mechanic
Luminy - France
-
17 maggio 2022 - ore 13,00
Participatory design in the context of displacement – Stories from Lebanon | by Camillo Boano
ACC Lectures 2022
Aula Magna Lingotto - Via Nizza 230, Torino e online sulla piattaforma Zoom
-
17 maggio 2022 - ore 16,00
Housing in the margins. A conversation about precarity, formality and Southern Theory - Hanna Hilbrandt
Seminario del ciclo "Inhabiting the Uninhabitable - Book Talks"
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino e Online sulla piattaforma Zoom
-
17 May 2022 at 10,00 am
The New Era of Communications Engineering: trends and opportunities in media, mobile networks and space.
The event is open to all the BSc, MSc and PhD students
Classroom 1T - Via Pier Carlo Boggio 71/A, Torino
-
17 maggio 2022 - ore 10,00 ONLINE
Introduzione alla psicologia ambientale: lo studio delle relazioni persona-ambiente
Ciclo di seminari Il contributo della psicologia al benessere dell'individuo e dell'ambiente
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
18 maggio 2022 - ore 21,00
Condividere per conoscere. Dialoghi sul domani tra Africa ed Europa, oltre la pandemia
Incontro organizzato da Cuamm – Medici con l’Africa
Teatro Juvarra - Via Filippo Juvarra 13, Torino
-
18 maggio 2022 - ore 9,00
Il patrimonio internazionale tra materiale e immateriale: itinerari culturali e convenzioni di Faro del Consiglio d'Europa, un confronto verso il futuro
Convengo internazionale
Sala delle Colonne - Castello del Valentino - viale Mattioli 39, Torino
-
18 May 2022 at 5,00 pm
Gender and the City: Perspectives from the Global South
Second season of "DISTant Talks: The PhD Students Behind the Scenes"
Online
-
18 maggio 2022 - ore 15,00
Open Day I3P
L'Open Day I3P sarà l'occasione di conoscere ed entrare in contatto con l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Sede I3P - Campus Politecnico di Torino - Corso Castelfidardo 30/A, Torino e online
-
18 May 2022 at 9,00 am ONLINE
Aerothermodynamic and propulsive investigations to support pollutant and greenhouse gases emissions estimation of future high-speed vehicles
This course is part of the 2022 institutional activity for AIDAA members
On Webex Platform
-
Scadenza 18 maggio 2022
Ciclovia Francigena: Along the Edges
Workshop internazionale di progetto e costruzione dedicato alle attrezzature lungo i bordi della Ciclovia Francigena
-
19 maggio 2022 - ore 9,00
VI edizione di Primavera dell'Innovazione
Conferenza annuale dedicata all’analisi dei trend, all’individuazione delle sfide e alla verifica delle opportunità nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in Italia
Sala Piemonte - Centro Congressi Unione Industriali Torino - Via Vela 17, Torino
-
17 - 18 - 19 maggio 2022
Elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti (CNSU) 2022
Il CNSU è un organo collegiale nazionale consultivo di rappresentanza degli studenti formato da 30 componenti. Tale organo è obbligatoriamente consultato su alcune materie dal Ministro dell'Università e della Ricerca
-
19 maggio 2022 - ore 13,00
ACC Lectures 2022 10 - Architectural Anthropology: Six Methodological Suggestions (focusing on some methodological reflections plus examples from different fieldworks I have done)
Decimo appuntamento del ciclo di conferenze ACC 2022, organizzato in collaborazione tra il Collegio di Architettura e il Dottorato in Architettura. Storia e progetto (DASP) del Politecnico di Torino. Ospite Albena Yaneva
Aula Magna - Politecnico di Torino - Sede del Lingotto - Via Nizza 230, Torino - Online sul sito DASP Students
-
19 May 2022 at 4,30 pm
Thinking Through Radical Inhabitations in Italy’s Encampment Archipelago: Geographies, Genealogies and Militant Research
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2022 Seminar Series
Aula Astengo - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino and online on Zoom platform
-
19 May 2022 at 5,30 pm ONLINE
The inconvenient truth of sensor data in Assisted and Automated Driving
Online seminar of the cycle of "Thursday meetings" organized by CNR-IEIIT
On Microsoft Teams platform
-
20 maggio 2022 - ore 13,00
DASP LUNCH SEMINAR 10 | Il progetto come mediazione
Decima sessione del DASP Lunch Seminar 2022
Aula 9V - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online sulla piattaforma Zoom
-
19 maggio 2022
XII Giornata nazionale degli archivi di architettura
La Giornata promuove iniziative, in presenza e non, che si allaccino al tema e che attingano all’immenso patrimonio che i nostri archivi conservano.
Archivio Architetti Rigotti 3aR - Politecnico di Torino e Online
-
19 - 20 maggio 2022 - ore 15,00
Ambiente e futuro. Capacità di prevedere, difficoltà di provvedere
Il focus del Convegno, conclusione ideale del ciclo, riguarda gli atteggiamenti che si possono adottare nei confronti del futuro
Sala dei Mappamondi - Via Accademia delle Scienze 6, Torino
-
20 maggio 2022 - ore 15,30
STEP TO START 2022 - Sesto incontro
Ciclo di incontri su come fare startup @PoliTO, organizzato dall'area TRIN (Trasferimento Tecnologico e Relazioni con l’Industria) del Politecnico di Torino in collaborazione con l’incubatore d’impresa I3P
Sala Agorà I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino e online
-
20 maggio 2022
Alternative Housing Models
Ciclo di seminari organizzato da FULL the Future Urban Legacy Lab
Sala Mollino - Castello del Valentino - viale Mattioli 39, Torino
-
Scadenza 20 maggio 2022
INTERNATIONAL WORKSHOP REcube: rigenerazione sostenibile patrimonio europeo in calcestruzzo armato
Workshop internazionale con Frontier Workshop (online) dal 27 Giugno al 1 Luglio 2022 e Project Workshop presso il Lecco Campus dal 15 al 20 Luglio 2022
-
20 maggio 2022 - ore 10,45
SMaILE LABs per le scuole e le famiglie
Continua l’esperienza di SMaILE, il progetto di ricerca sull’Intelligenza Artificiale, diretto dal Politecnico di Torino, in collaborazione con l’Università di Torino e la Royal Holloway di Londra
Padiglione 2 - BookStock Laboratorio Pianeta - Salone Internazionale del Libro di Torino - via Nizza 294, Torino
-
19 maggio 2022 - ore 10,30 ONLINE
Infoday del bando Msca postdoctoral fellowship (PF) 2022
Sulla piattaforma Zoom
-
Scadenza 23 maggio 2022
Workshop - Tecnologie digitali e sperimentali dedicate alla valorizzazione del patrimonio
Il workshop permetterà di apprendere i principali temi legati al video mapping, laser mapping, realtà virtuale e aumentata, ologrammi, audio digitale e web
-
23 maggio 2022 - ore 17,00
Progetto Minore. Alla ricerca della minorità del progetto urbanistico ed architettonico
Incontro della serie "The Bookshelf " - Presentazione del libro a cura di Camillo Boano
Sala della Caccia - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino e online sulla piattaforma Zoom
-
24 maggio 2022 - ore 17,00
150 anni dell’I.G.M. Istituto Geografico Militare
Conferenza del Comandante dell’I.G.M. Gen.D. Pietro TORNABENE - Introduzione del Prof. Gabriele GARNERO
Salone d’Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
23 - 24 May 2022 ONLINE
2nd UNITED-SAIG Conference - Green and Future Mobility Concepts
Extended Abstract Submission 31 March 2022
-
24 - 25 maggio 2022 - ore 14,30
Convegno "Scienze e materiali mineralogici per uno sviluppo sostenibile"
Il convegno è organizzato in collaborazione col Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova nell'ambito dell'Anno Internazionale della Mineralogia (Mineralogy 2022) iniziativa di scala globale nata sotto il patrocinio UNESCO
Sala dei Mappamondi - Via Accademia delle Scienze 6, Torino e Online
-
25 maggio 2022 - ore 13,00 ONLINE
Disconnessioni digitali attiviste: repertori, limiti, orizzonti
98° Nexa Lunch Seminar
Sulla piattaforma del Politecnico (BigBlueButton)
-
23 - 25 maggio 2022 - ore 14,00
Bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2022: approfondimenti sul template
L’Area Ricerca organizza tre webinar sul Template di proposta del Bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2022
Online
-
25 maggio 2022 - ore 14,30
A new impact era from strategy to measurement
Sessione formativa dedicata alle imprese e ai manager interessati ai temi ESG e sostenibilità
Cottino Social Impact Campus - Corso Castelfidardo 30/A, Torino
-
23 - 25 - 26 May 2022 at 9,00 am ONLINE
High-speed civil aircraft on-board systems integration
This course is part of the 2022 institutional activity for AIDAA members
On Webex Platform
-
26 May 2022 at 4,00 pm
Lightweight Reinforcement Learning for Autonomous Adaptive Agents
In this talk, Carlo D'Eramo ( indipendent research gruoup leader of the LiteRL group at TU Darmastadt) describe research focusing on the problem of how agents can efficiently acquire expert skills that explain the complexity of the real world.
Online
-
26 May 2022 at 6 pm
Top Experiences - Federico Grom
TOP EXPERIENCES - Globe-trotters share their ways to success
Aula Magna - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
25 - 27 maggio 2022
33rd Parallel CFD International Conference
Congresso incentrato su algoritmizzazione parallela di codici di fluidodinamica computazionale e discipline correlate
Alba
-
28 maggio 2022 - ore 9,30
PIANIFICATORI TERRITORIALI: VENT’ANNI DI PROFESSIONE
Una celebrazione e un evento di networking per i laureati in Pianificazione Territoriale del Politecnico di Torino, con testimonianze di Alumni e mentoring per gli studenti
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino e Online
-
Deadline 30 May 2022
Copenhagen Architecture Festival (CAFx)
Applications for its 7th Film + Architecture Summer School edition, dedicated to inclusive and non-discriminatory design solutions in the built and planned environment
-
26 - 31 May 2022 at 2,30 pm
FROM ‘CONFLICT MANAGEMENT’ TO ‘PLACE MAKING’. Why, how and what do we gain from it?
PhD Seminars - PhD Program in Urban and Regional Development
Astengo Room - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
31 maggio 2022 - ore 9,00
How to build and present a competitive idea and CV for MSCA Postdoctoral Fellowship grants
Workshop organizzato dall'Area Ricerca, tenuto dalla Consulente Lotte Jaspers della società olandese Yellow Research
Online
-
Scadenza 31 maggio 2022
Concorso Nazionale di scrittura "Architettura di Parole" - III Edizione
Premio indetto dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo
-
Scadenza 31 maggio 2022
TRA VISIONS 2022 - Young Researcher Competition
Competizione rivolta a studenti di primo e secondo livello di tutte le università europee, nonché ai dottorandi
-
Scadenza 31 maggio 2022
Borse di Studio universitarie di Aspen Institute Italia per donne del Mezzogiorno in corsi di laurea STEM
Dieci borse di studio al fine di promuovere la partecipazione di giovani donne residenti nel Mezzogiorno d’Italia a corsi di laurea in materie scientifiche in Regioni diverse da quelle di residenza
-
Collegio Universitario Einaudi - Ammissioni a.a. 2022/23
Aperto l'iter di ammissione per l'a.a. 2022/2023
-
Scadenza 1 giugno 2022
Call for Participants per la V Summer School "SoAVe: camminare nei paesaggi della produzione energetica"
Summer school 2022 promossa dal Laboratorio del Cammino, che si svolgerà dal 29 agosto all'8 settembre 2022
-
2 - 3 June 2022
MoCo LA 2022 - The New Economy of Movement
MoCo LA is a two-day event curated by MOBI and partners, bringing together the brightest minds from our community of industry influencers, smart city thought leaders, infrastructure owners/operators, and mobility stakeholders
-
Scadenza 6 giugno 2022
Bando per premio di laurea in memoria dell’ing. Fabrizio Corino (2021/2022)
Rivolto ai laureati di II livello in Ingegneria Meccanica, Mechanical Engineering oppure Mechatronic Engineering presso il Politecnico di Torino
-
Dal 31 maggio 2022
Definiamo la terza missione - Strategie, modelli, organizzazione e strumenti per massimizzare la valorizzazione della conoscenza e l’impatto sulla società
Percorso formativo organizzata dalla Fondazione CRUI e il Netval
-
8 e 15 giugno 2022 ONLINE
Societal Impact Pathways & Writing Grant Proposals
Impatto sociale della ricerca. Teoria e applicazione nella scrittura delle proposte di finanziamento, con particolare riferimento ad Horizon Europe
-
Scadenza 10 giugno 2022
Contest “NanoValbruna Challenge for Circular Economy”
Il Festival green in Friuli Venezia Giulia si terrà tra il 18 e il 23 luglio 2022 e riunirà scienziati, imprenditori, docenti, professionisti del settore e giovani per parlare di innovazione, ambiente e sostenibiltà.
-
12 giungo 2022 - ore 10,00
Torino Water Fest 2022 - Festival dell'Acqua: Ricerca, Tecnologia e Sostenibilità
Evento ideato, organizzato e finanziato dal gruppo di ricerca Marine Offshore Renewable Energy Lab (MOREnergy Lab) del Politecnico di Torino, con la collaborazione di WaterToFood
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Applications open to Unite!'s Master’s Programme in Communications and Data Science
This master's programme allows to choose between 3 European universities, to advance knowledge in the field of computer networks and cybersecurity, and gain professional experience through tailored industry-relevant projects and entrepreneurship trainin
-
22 June 2022 at 10,30 am
Multiscale and Multiphysics Study of Composite Failures
Multiscale and multiphysics modeling and experiments will be presented to understand and predict failure of composite materials and structures
Sala Ferrari (DIMEAS) - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
30 June 2022 at 4,30 pm
Decolonial Tours: Quilting Time for Living in a Fractured City
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2022 Seminar Series
Aula Astengo - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino and online on Zoom platform
-
Scadenza 30 giugno 2022
Premio “Chiave a Stella” 2022
Aperto a tutte le piccole e medie imprese del Piemonte; saranno dedicate menzioni speciali alla sicurezza nel lavoro e all’ambiente
-
Scadenza 1 luglio 2022 - ore 12,00
Premio Invitalia per l'Imprenditorialità
Una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, rivolta a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa
-
Scadenza 5 luglio 2022
4° Premio tesi di laurea sui beni vincolati privati
Bando promosso dall'Associazione Dimore Storiche Italiane
-
Scadenza 6 luglio 2022
James Dyson Award 2022
Concorso annuale di design dedicato agli studenti di ingegneria e design del prodotto
-
6 - 8 July 2022
Chemical Reaction Networks - Workshop
Organized by the Department of Mathematical Sciences "G. L. LAGRANGE"- Politecnico di Torino. Deadline for registration on May 15th
Department of Mathematical Sciences "G. L. Lagrange" - Politecnico di Torino
-
14 July 2022 at 4,30 pm
“We Are All Taxonomists”: Vernaculars of Geological Time From Southern Margins
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2022 Seminar Series
Aula Astengo - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino and online on Zoom platform
-
Scandenza 31 luglio 2022
Premio di Dottorato Anile Prize 2022
Per candidarsi è necessario aver concluso la tesi di dottorato e avere tutti gli altri requisiti nel periodo compreso tra il 1 maggio 2018 e il 31 luglio 2022
-
Scadenza 30 settembre 2022
BANDO DI CONCORSO TESI DI LAUREA SULLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE - PREMIO STUDIO TORTA
Xª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per tre premi da assegnare a tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale.
-
Scadenza 10 ottobre 2022
Bando AmbientAzioni 2022
Bando finalizzato a selezionare progetti territoriali, originali e innovativi, relativi al risparmio energetico e idrico, alla riduzione dei rifiuti, alla riduzione della produzione di CO2 ed alla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici
-
Scadenza 31 ottobre 2022
Premi di Laurea Centenario F.I.S.R. - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Bando istituito dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR), in collaborazione con il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) per tesi su temi riguardanti gli sport rotellistici
-
Scadenza 2 dicembre 2022
XI edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”
Premio di Laurea rivolto a tesi magistrali, triennali e di master di 1° o 2° livello
-
Scadenza 31 dicembre 2022
Concorso Nazionale per studenti universitari "Un'Idea x il Futuro"
Iniziativa di educazione previdenziale rivolta a studenti universitari, realizzata in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin) e patrocinata dal CRUI
-
Scadenza 31 dicembre 2022
Premio "Una tesi per la sicurezza nazionale" - Quinta edizione
Premio rivolto alle migliori tesi di laurea magistrale discusse tra il 1 gennaio 2021 e il 23 dicembre 2022
Novità e segnalazioni
L’ORDINE DI MALTA E LA LINGUA D’ITALIA. ARCHITETTURA E TEMI DECORATIVI DALLA CONTRORIFORMA AL SETTECENTO Convegno Internazionale, Accademia Nazionale di San Luca Roma
Tre giorni di studi e confronti attorno all’Ordine di Malta, committente, Ordine religioso, militare e nobiliare, capace di influenzare, tramite i suoi membri, cambiamenti e scelte in campo artistico, architettonico e decorativo dalla Controriforma al 700
ore 9:30-18:00 - Piattaforma Zoom e in presenza presso Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, piazza dell'Accademia di San Luca, Roma)
Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo - mostra
In occasione del semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, il Politecnico ospiterà al Castello del Valentino la mostra sui 29 Itinerari Culturali in Italia, ...
ore 14:00 - Sala delle Colonne, Castello del Valentino - viale Mattioli 39, Torino