Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
venerdì 18 - sabato 19 febbraio 2022

SCALE E RISALITE NELLA STORIA DELLA COSTRUZIONE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA - Giornate di Studi

Politecnico di Torino, Castello del Valentino, Salone d’Onore (l’evento si terrà anche online su Microsoft Teams)

SCALE E RISALITE NELLA STORIA DELLA COSTRUZIONE IN ETA’
MODERNA E CONTEMPORANEA
Il tema delle scale (e delle loro controparti contemporanee, quali scale mobili, ascensori,
rampe), affrontato alle sue radici dall’indimenticato convegno internazionale che si svolse a
Tours nel 1979 (edito in “L’escalier dans l’architecture de la Renaissance”, Picard 1985), poi dal
più recente “L’Escalier en Europe 1450-1800. Formes, Fonctions, Décors” (dir. Gady, 2016), vuole
qui essere approfondito secondo la logica del cantiere e delle tecniche, dall’età moderna a
quella contemporanea.
La due giornate di studi è aperta a proposte di segno diverso: dalla presentazione di singoli casi
- eccezionali o anche ordinari - analizzati nella loro consistenza costruttiva, all’analisi di tipi
costruttivi ripetuti, quali le scale palladiane o le “geometric staircases”; dal rapporto tra scale e
risalite e l’uso di determinati materiali (la pietra, il ferro, il cemento armato, etc), alle
conseguenze costruttive dell’impiego di determinate forme; particolarmente interessante sarà
portare all’attenzione sistemi storici di calcolo e verifica, ed evoluzioni normative, nel rapporto
che hanno avuto con le pratiche del costruire. La “fine della scala” e la sua sostituzione o il suo
affiancamento con altri sistemi di risalita – con ciò che comporta in termini di macchinari e
impianti, da indagare in una prospettiva storica - è un altro tema, suscettibile di esplorazioni.


L’evento si terrà presso il Politecnico di Torino, Castello del Valentino, Salone d’Onore, ma anche online su Microsoft Teams (link sul programma).
Per informazioni contattare:
valentina.burgassi@polito.it e chg@polito.it