Restructura 2024
Restructura è il salone leader del Nord-Ovest rivolto a professionisti del settore su riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia. Arrivato alla sua 36° edizione, rimane un appuntamento annuale imperdibile che mette in dialogo le aziende leader del settore con i professionisti del settore.
Il settore dell’edilizia è a un punto di svolta, la transizione ecologica impone una nuova visione che passa soprattutto dal recupero del patrimonio esistente.
Restructura è la casa naturale di questo processo di rinnovamento. Durante i giorni della fiera, dal 21 al 23 novembre presso l'Oval Lingotto Fiere, aziende, tecnici, progettisti, investitori e gestori immobiliari potranno pensare, progettare, condividere questo cambiamento che richiede uno sforzo comune.
Recupero, ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio esistente, rigenerazione del territorio urbano e restauro architettonico sono le parole chiave, dettate dalla nuova direttiva europea EPBD IV, che hanno ispirato il nuovo manifesto di Restructura con cui intende diventare punto di riferimento della filiera.
Il DAD sarà presente!
Ecco gli appuntamenti:
22 novembre 2024 ore 14:00 - 16:00 I Intelligenza artificiale in edilizia: stato dell’arte e scenari futuri
La rivoluzione digitale nel settore delle Costruzioni: sfide e opportunità
L'evento si propone di esplorare il panorama in evoluzione dell'AI in edilizia, fornendo ai partecipanti una panoramica delle sue applicazioni, degli strumenti disponibili, degli scenari futuri e del ruolo che tecnici e progettisti (in particolare gli architetti) avranno in questo nuovo contesto. L'evento offrirà uno sguardo sui futuri sviluppi dell'intelligenza artificiale nel settore edilizio, attraverso l’analisi di tendenze emergenti e l’attività di ricerca che vede impegnati il Politecnico di Torino e l’Ordine degli Architetti di Torino su questa importante sfida.
Per il DAD interviene Maria Luce Lupetti.
23 novembre 2024, ore 9:30 - 11:30 | Quando il nuovo incontra l'esistente: soluzioni architettoniche e tecnologie per una nuova qualità di progetto
Materiali e tecnologie al servizio del progetto di recupero architettonico. Si affronterà dalla teoria alla pratica del recupero architettonico con il keynote speech dello studio olandese OMA nel dialogo con Michele Bonino Direttore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, Andrea Lingua del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI, Anna Osello del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG, Manuela Mattone e Antonina Spanò del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, Anna Pellegrino del Dipartimento Energia-DENERG
23 novembre 2024, ore 14:00 - 17:00 | Legno e materiali naturali: il futuro più sostenibile dell’abitare
Legno e materiali bio-based sono sempre più al centro delle dinamiche di decarbonizzazione dell’edilizia, oltre che di circolarità degli interventi sia sul nuovo che in riqualificazione per cui interverrà Guido Callegari del Dipartimento di Architettura e Design-DAD.
Nello Stand Polito saranno presenti i Laboratori DAD:
“Analisi, indagini, diagnostica: i laboratori DAD per la conservazione del patrimonio costruito”
_ LabDia _ Laboratorio di Diagnostica non distruttiva, Monica Volinia e Mario Girotto
_ LabG4CH _ Laboratorio di Geomatica per i beni culturali, Giacomo Patrucco
_ LAMSA _ Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali, Cristina Azzolino, Gabriele Piccablotto e Rossella Taraglio
_ LaSTIn _ Laboratorio Sistemi Tecnologici Innovativi, Corrado Carbonaro e Angela Lacirignola
_ MODLab Arch _ Laboratorio Modelli reali, Giulia Bertola e Francesca Ronco