Bienal Panamericana de Arquitectura de Quito (BAQ2024)
Il DAD è stato invitato nell’agosto 2023 a partecipare alla “Convocatoria Academica” della Bienal Panamericana de Arquitectura de Quito (BAQ2024).
La partecipazione ha previsto che ogni Università analizzasse in modo critico 3 opere di architettura, realizzate tra il 1990 e il 2020, cercando di rispondere alle “questioni” poste dalla Biennale “Arquitecturas paisaje”, ovvero:
- quale può essere il ruolo che l'architettura gioca nella costruzione e trasformazione dei paesaggi abitati, con attenzione a realtà complesse e alle dinamiche multiscalari che, nella loro pluralità, evocano un rapporto inscindibile tra ambiente e opere costruite.
- sviluppare un pensiero critico su come la pratica architettonica può contribuire a realizzare una convergenza consapevole tra architettura e paesaggio, per rispondere alle complessità attuali e future.
I 3 casi studio assegnati al DAD sono:
1. López López Arquitectos, Parque Urbano Cumandá, Quito, 2011
2. Paolo Portoghesi con Vittorio Gigliotti, Moschea e Centro Culturale Islamico, Roma, 1974-95
3. Luciano Semerani, Gigetta Tamaro, Dipartimento d’urgenza e di degenza per l’area ospedaliera dei Ss. Giovanni e Paolo, Venezia, 1978-2006.
In risposta alla “Convocatoria Academica”, per ciascuna delle opere sono stati prodotti: un saggio critico, un poster e un modellino (pop-up). I pannelli e i modellini sono stati esposti alla Biennale.
I saggi critici, a seguito di una selezione da parte del Comitato organizzatore, sono stati pubblicati sul catalogo “Convergencias. Arquitecturas paisaje”, BAQ 2024.
Negli eventi della Biennale dedicati alle università coinvolte, il Dad ha presentato i casi studio giovedì 21 novembre nel convegno organizzato al Teatro Bolivar nel centro storico di Quito.
Gruppo di lavoro Polito DAD:
Coordinatrice: Gentucca Canella con Tanja Marzi, Lorenzo Savio.
Dottorandi: Maurizio Villata, Frank Alexander Ramírez Gaitán, Giulio Saponaro.
Studenti: Luca Di Filippo, Vittoria Frola, Gabriele Trivella, Matteo Zemmi, Teodor Tanvuia, Emidio Alabrese, Niccolò Luboz.
La delegazione che ha partecipato alla Biennale di Quito nei giorni 18-22 novembre 2024 grazie al supporto del DAD, del Collegio di Architettura e Design e dei Dottorati del DAD in Patrimonio Architettonico/Architectural Heritage in Design e Tecnologia. Persone, ambiente, sistemi, è così costituita:
Gentucca Canella
Frank Alexander Ramírez Gaitán, Giulio Saponaro, Luca Di Filippo, Matteo Zemmi.