Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
11-13 dicembre 2024

Esempi di patrimonio edilizio contemporaneo nella città di Madrid.

ore 9:45 Real Academia de Bellas Artes de San Fernando (Madrid)

Il Dad con il professor Paolo Mellano partecipa alla conferenza presso la sede dell'Academia de Bellas Artes de San Fernando (Madrid), parte del piano accademico di ARURCOHE -
Architectural and urban contemporary heritage
(www.arurcohe.com), che è uno dei corsi di specializzazione Erasmus Mundus Joint Master (EMJM) approvati e finanziati dalla Commissione europea. Si tratta di master di eccellenza che accolgono studenti di alto livello accademico provenienti da tutto il mondo. Nel caso di ARURCOHE, si tratta dell'unico EMJM dedicato al campo dell'architettura e quindi al patrimonio edilizio contemporaneo. Il suo carico accademico è di 90 ECTS (18 mesi) insegnati nelle Scuole o Dipartimenti di Architettura di Donostia-San Sebastián, Torino e Kaunas, oltre alla partecipazione della Facoltà di Architettura di Porto. L'Università dei Paesi Baschi/Euskal Herriko Unibertsitatea è il coordinatore di ARURCOHE, con Santiago Sánchez Beitia, professore della Scuola di Architettura di Donostia-San Sebastián e Accademico corrispondente della Corporazione, come direttore del programma.

Programma
11 dicembre 2024
9.45 - 10.00: Presentazione del workshop, Prof. Santiago Sánchez Beitia, Direttore del programma ARURCOHE, Scuola di Architettura di Donostia-San Sebastián (UPV/EHU, Spagna).
10.00 - 11.00: “L'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando (RABASF)”, Prof. Antonio Almagro, Presidente della Sezione di Architettura della RABASF.
11.00 - 11.30: Presentazione di ARURCOHE, Prof. Santiago Sánchez Beitia.
11.45 - 13.15: “A proposito del complementare”, Prof. José María Sánchez
16.00: Visita alla Fondazione Arquia guidata dall'Arch. Emilio Tuñón e dall'Arch. Sol Candela Alcover, direttore della Fondazione

12 dicembre 2024
10.00 - 11.30: “Linee guida per la valutazione e la gestione del patrimonio architettonico e urbano contemporaneo in Lituania: il caso Kaunas”, Prof. Jurate Kamicaityte e Prof. Aušra MlinkauskienÄ—, Università di Tecnologia di Kaunas
11.45 - 12.45: “Un futuro fondato sul passato”, Jesús Aparicio Estudio de Arquitectura e Donaire Milans Arquitectos
13.15 -14.00: Visita all'edificio RABASF
16.00: Visita alle Collezioni Reali

13 dicembre 2024
09.30 - 11.00: “Il XX secolo: da trattare con cura”, Prof. Paolo Mellano, Politecnico di Torino (Italia)
12.00 - 13.30: Visita all'esposizione di García de Paredes nell'edificio ICO, Dr. Arch. Ángela García de Paredes, Accademica del RABASF
14.30: Visita alla Casa dell'Architettura spagnola, Prof. Íñigo García Odiaga, Scuola di Architettura di Donostia-San Sebastián (UPV/EHU, Spagna)