Categoria: Segnalazioni
Stato: Archiviata
gennaio 2025

Missione a Panama, su invito dell'Ambasciata d'Italia

Panama

Dal 25 gennaio al 1 febbraio scorso, si è svolta la missione dei proff. Annalisa Dameri e Paolo Mellano a Panama City, su invito dell’Ambasciatore d’Italia Fabrizio Nicoletti, per affiancare la Presidenza della Repubblica e il Ministero della Cultura di Panama nel restauro di Palacio de Las Garzas, edificio di epoca coloniale, ora divenuto sede del Governo e residenza del Presidente.

Le attività di ricerca e progetto che i professori del DAD svolgeranno, hanno ricevuto un importante endorsement dal Presidente Mattarella, in occasione della visita a Roma del Presidente panamense Mulino, lo scorso 24 gennaio.
Nei giorni della missione, i professori Dameri e Mellano, oltre agli incontri istituzionali, hanno svolto attività di sopralluogo e ricerca di archivio, scoprendo tra l’altro un importante e inedito disegno di Bautista Antonelli, redatto alla fine del XVI secolo per definire l’impianto urbanistico della città di Panama Viejo e il sistema di fortificazioni verso monte (mai realizzato). Tale disegno sarà restaurato con il contributo dell’Italia ed esposto in una mostra che, con tutta probabilità, si allestirà entro l’estate nei locali del Museo del Canal Interoceánico di Panama.
Inoltre sono stati avviati contatti con l’Universidad de Panama, un ateneo pubblico generalista che annovera una Dirección de Ingegneria y Arquitectura, all’interno della quale sono attive una Facultad de Ingeniería e una Facultad de Arquitectura y Diseño. In quest’ultima, in particolare, sono accesi corsi di laurea e laurea magistrale in Architettura, uno dei quali indirizzato specificamente al Patrimonio architettonico, cosa abbastanza rara negli ordinamenti universitari latino-americani. Lo scorso settembre 2024, poi, è stato presentato il primo programma di Doctorado en Arquitectura, che dovrebbe essere attivato nel prossimo autunno.
Con l’UP è stata proposta la firma di un Memorandum of Understanding, e sono allo studio attività di scambio fra docenti e studenti, la prima delle quali dovrebbe essere avviata in estate, con un workshop sulla riqualificazione urbana e ambientale di Portobelo, una delle fortificazioni storiche progettate da Bautista Antonelli nell’ultimo quarto del XVI secolo, per proteggere i porti dell’impero spagnolo nei Caraibi.
Con la Ministra della Cultura e con l’Ambasciata d’Italia, poi, è stato impostato, oltre al lavoro su Palacio de Las Garzas, anche un progetto per il recupero della città di Colón, porto commerciale all’ingresso del Canale di Panama sul lato caraibico del Paese.
Last but not least sono stati avviati rapporti con il Ministero della Cultura panamense per definire un programma di collaborazione e studio sugli storici cammini trans-itsmici (Camino Real e Camino de Chagres), che – insieme alle fortificazioni e al casco antiguo di Panama - dovrebbero diventare un sito seriale da candidare all’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.