Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Corrente
20 maggio 2025 - ore 9:00 -13:00

Accessibilità orizzontale. MAO e Politecnico di Torino per un museo in trasformazione

Il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino e il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino organizzano il 20 maggio a partire dalle ore 9:00 presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino una giornata di studi sull’accessibilità museale, durante la quale verranno presentati gli esiti di un progetto dedicato all’inclusività e al diritto alla cultura realizzato al MAO e finanziato dai fondi NEXT Generation EU messi a disposizione dall’Unione europea nel quadro del PNRR.

Partito nel 2023, il progetto si è articolato in numerose fasi che hanno visto il coinvolgimento di studiosi, esperti museali, designer, docenti del Politecnico, e che, dopo due anni di lavoro, hanno portato alla realizzazione di una serie di interventi e alla produzione di supporti tecnologici, visivi e tattili per offrire a ciascun visitatore l'opportunità di vivere il museo e le sue collezioni materiali secondo le proprie abilità, sensibilità, lingua, cultura o punti di vista.

Programma
9.00 – Saluti istituzionali:
Michele Bonino, Direttore del Dipartimento di Architettura e Design DAD,
Massimo Broccio, Presidente Fondazione Torino Musei,
Davide Quadrio, Museo d’arte Orientale di Torino MAO,
Roberta Spallone Dipartimento di Architettura e Design DAD

9.30 – Presentazione del progetto di accessibilità
Davide Quadrio, Mia Landi, Roberta Spallone, Marco Vitali

10.10 – Interventi di carattere generale su accessibilità museale,
Laura Vigo MAO (Musée des beaux-arts de Montréal) “IN TUTTI I SENSI come e perché devisualizzare il museo”
Ornella Zerlenga, Rosina Iaderosa (Università della Campania Vanvitelli, Presidente UID; Università della Campania Vanvitelli) “Musei naturali a cielo aperto”
Cristina Càndito (Università di Genova, Board Disegno per l’Accessibilità e Inclusione DAI) "Dall’accessibilità all’inclusione. Sul progetto per le persone"
Fabio Fornasari (Museo Tolomeo di Bologna) “Fare spazio all’esperienza”
Annalisa Banzi (CESPEB dell'Università Bicocca, progetto ASBA) “Musei accessibili dentro e fuori: promuovere il benessere di chi vi lavora con il Progetto ASBA “

11.25 – I contributi al progetto
Natascia Fenoglio (NABA) Francesca Ronco (MOD Lab Arch, Dipartimento di Architettura e Design DAD) Arnaldo Filippini (QZR) Rocco Rolli (Tactile Vision) Enrico Dolza, Nicola della Maggiora (Istituto Dei Sordi) Elisa Bussi (cooperativa Lunetica)
12.40 – Dibattito conclusivo
14:30 – Incontro al MAO (via san Domenico 11) per testare la web app e sperimentare i materiali tattili