Categoria: Altri Eventi
Stato: Corrente
Venerdì 28 novembre 2025 - ore 15:00-16:30 Lecture, 16:30-18:30 Visita e mostra

Industriai Architectural Heritage between Argentina and ltaly: architects, engineers, builders.

La lecture iniziale, introdotta da Edoardo Currà, esperto di cultura della costruzione industriale, riguarda la ricerca di Claudia Shmidt, che si concentra sulla storia dell'architettura argentina durante il XIX e il XX secolo, orientata in particolare allo studio delle politiche di sviluppo delle tecnologie del cemento armato in relazione alla storiografia dell'architettura industriale in America Latina. Le conclusioni sono di Giovanni Luigi Fontana, studioso del patrimonio industriale con precipua attenzione alla storia economica d’impresa.
La seconda Lecture è introdotta da Rossella Maspoli, con un quadro generale sull’architettura industriale italiana in Argentina nel secondo dopoguerra e in relazione al recente libro di G. D'Arnia, “Architetti e costruttori italiani in Argentina. Storie di emigrazione e di mobilità professionale 1880-1974”, Silvana, 2025. In questa pubblicazione si colloca il contributo di Carolina Lussana, sullo specifico caso di un’azienda di origine italiana, la Techint, a Campana, in Argentina.
Le Lecture sono coordinata da Politecnico di Torino DAD e Associazione italiana per il Patrimonio Archelogico Industriale AIPAI, con il contributo di DICEA – La Sapienza Università Roma e
The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage TICCIH.

La seconda parte del pomeriggio è dedicata alla storica fabbrica del Lingotto e alle sue trasformazioni, dalla Visita alla Pista del Lingotto, La Pista 500, con i progetti di arte pubblica e di green space sul tetto e la rampa sud, e alla mostra “LINGOTTO VIVE &RIVIVE: La storia costruttiva, produttiva, sociale”, che ripercorre la storia architettonica, costruttiva e produttiva della fabbrica dalle origini ai primi scenari di riuso. La mostra, negli spazi del Lingotto, è curata da Rossella Maspoli con Politecnico di Torino DAD e ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali.