Nanjing Symposium URBAN MORPHOLOGY IN THE AGE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Nelle giornate del 28, 29, 30 marzo 2025, a Nanchino, presso la Southeast University (sede cinese della TRANSITIONAL MORPHOLOGIES Joint Research Unit che ha la sua sede italiana presso il Politecnico di Torino), si terrà il Nanjing Symposium URBAN MORPHOLOGY IN THE AGE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE, evento in preparazione dell’omonimo convegno internazionale ISUF 2025 che avrà luogo al Castello del Valentino di Torino dal 17 al 20 giugno prossimi (www.isuf2025.org).
Studiosi cinesi ed europei dibatteranno, di fronte a colleghi, a dottorandi e ad alcuni studenti di master selezionati, temi che richiedono oggi un’attenzione critica e non facili entusiasmi, come la digital transition negli studi sulla forma urbana, le pratiche EBD (Evidence Based Design) per le città sostenibili, il possibile sviluppo di strumenti di sintassi spaziale (della famiglia Space Syntax), il ruolo della progettazione generativa e parametrica nei processi di rigenerazione urbana.
Al simposio, organizzato dai Co-Direttori della Joint Research Unit, Bao Li e Marco Trisciuoglio, parteciperanno Meta Berghauser Pont (Chalmers University), Nadia Charalambous (University of Cyprus), Ding Wowo (Nanjing University), Kayvan Karimi (University College London/Space Syntax Lab), Liu Cui (Zhejiang University), Marco Maretto (Università di Parma), Nicola Marzot (ISUF Italy), Tian Yinsheng (South China University of Technology), Ye Yu (Tongji University), Zhang Yu (Southeast University), oltre a Michela Barosio, Coordinatrice del Centro di Ricerca DAD Politecnico di Torino TRANSITIONAL MORPHOLOGIES (TransMo).
Per informazioni contattare marco.trisciuoglio@polito.it