Summer School GYM 2025 “Tracce e Percorsi: progettare sistemi sostenibili tra acqua, città e comunità nel parco Michelotti”
In che modo il connubio tra design sistemico e arte visiva concorre a valorizzare un territorio e funge da motore per progettualità orientate alla rigenerazione di un parco fluviale? Questa è la domanda attorno alla quale si struttura la Summer School 2025 del DAD del Politecnico di Torino. Un’esperienza didattica di alta formazione che si collega a G.Y.M., acronimo di Growing Youthful Material: un’attività formativa con residenza rivolta sia a designer, architetti e ingegneri iscritti al Politecnico di Torino, sia ad artisti visivi che si formano nelle migliori Accademie e Università. Il luogo dell'attività della summer school è il Parco Michelotti che non è soltanto uno dei luoghi più conosciuti della città di Torino, già sede dello zoo cittadino e contraddistinto da padiglioni molto particolari (come la costruzione già ospitante l’Acquario-Rettilario), ma rappresenta un elemento fondamentale del Sistema dei parchi fluviali: un sistema-territorio intrinseco nell’identità della città in cui sperimentare il connubio tra design sistemico e arte visiva, catalizzatori di progettualità volte a valorizzare e orientare dinamiche di rigenerazione lungo le sponde del Po, il Grande Fiume, che qui assume ancora le caratteristiche del Giovane Fiume.
La Summer School GYM 2025 vede la partecipazione come Visiting Professor di Lilian González: designer e artista messicana, coordinatrice dei corsi di design presso Universidad Anáhuac Campus Norte di Mexico City.
Giovedì 31 luglio p.v. dalle 14:00 alle 15:30 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino – sede Lingotto, la Prof.ssa González terrà un’open lecture dal titolo “Designing Experiences for the Common Good”.
A seguire, dalle 15:30 alle 17:00, i partecipanti alla Summer School presenteranno i risultati del lavoro svolto.